La camminata giapponese sta conquistando social, riviste e gruppi fitness per un motivo semplice: è facile da imparare, si fa ovunque e regala benefici concreti in poche settimane. Non si tratta di una camminata qualsiasi, ma di un metodo studiato dal professor Hiroshi Nose in Giappone, che alterna 3 minuti a passo veloce e 3 minuti a passo lento, ripetuti per circa mezz'ora. Un allenamento a intervalli, ma senza la durezza degli sprint o degli esercizi ad alto impatto.
Per chi vive estati frenetiche e cerca un'attività smart, che migliori fiato, tono e energia senza occupare ore in palestra, è la soluzione perfetta. Il bello è che puoi farla da sola, con un'amica o anche ascoltando musica o podcast, trasformando ogni uscita in un piccolo rituale di benessere.
Un metodo semplice ma scientifico
Il protocollo, chiamato Interval Walking Training (IWT), è nato in Giappone dopo anni di studi sull'efficacia dell'allenamento a intensità variabile. L'idea è alternare brevi tratti di camminata veloce, che stimolano cuore, polmoni e muscoli, a tratti più lenti, che permettono di recuperare senza fermarsi.
La sequenza classica è di 5 cicli da 6 minuti ciascuno: 3 minuti a ritmo sostenuto, in cui senti il respiro accelerare e i muscoli lavorare, seguiti da 3 minuti di passo tranquillo. In totale, 30 minuti. Non serve cronometro professionale: basta un timer sul telefono o un braccialetto fitness.
Questo schema permette di lavorare in modo efficace sulla resistenza cardiovascolare, senza il rischio di sovraccaricare le articolazioni o esaurire le energie come succede con allenamenti troppo intensi.
1. Tonifica gambe e glutei senza pesi
Il passaggio da passo lento a veloce mette in gioco fibre muscolari diverse, stimolando i muscoli di gambe e glutei più di una camminata a ritmo costante. Nelle fasi veloci, i quadricipiti, i polpacci e i glutei lavorano per sostenere la velocità; in quelle lente, mantengono comunque un'attività tonica mentre recuperano.
Per le donne che non amano le sedute in sala pesi ma vogliono definire la parte bassa del corpo, è un modo naturale di allenarsi e modellarsi, usando solo il peso del proprio corpo e un po' di costanza.
I più letti:
2. Brucia più calorie di una camminata normale
Il segreto dell'IWT è l'alternanza di intensità, che mantiene il metabolismo attivo anche dopo l'allenamento. Passando da ritmo lento a veloce più volte, il corpo consuma più energia per adattarsi ai cambi di velocità.
Questo “effetto post-combustione” è ciò che rende la camminata giapponese più efficace per dimagrire rispetto a una passeggiata uniforme. Senza arrivare al fiatone della corsa, ottieni comunque un allenamento cardio che aiuta a ridurre grasso e migliorare la forma fisica.
3. Migliora il fiato in poche settimane
Molte donne notano già dopo 3-4 settimane un miglioramento del fiato: salire le scale senza fermarsi, fare sport con più resistenza, sentirsi meno affaticate durante le giornate calde.
Questo accade perché le fasi veloci spingono il cuore e i polmoni a lavorare più intensamente, mentre quelle lente permettono di recuperare attivamente. È un allenamento “a onde” che stimola l'adattamento senza esaurire le energie.
4. Aiuta a regolare la pressione e l'energia
Gli studi giapponesi hanno mostrato che la camminata a intervalli può abbassare la pressione arteriosa e migliorare la circolazione. Alternare fasi veloci e lente fa lavorare i vasi sanguigni in modo elastico, migliorando l'ossigenazione dei tessuti.
In estate, quando il caldo può togliere energia, questa pratica mantiene attivo il corpo senza affaticarlo troppo, lasciando una sensazione di vitalità leggera.
5. È flessibile e non richiede attrezzatura
Puoi farla in città, al parco, in spiaggia o su un sentiero. Non servono attrezzi: bastano scarpe comode e, se vuoi monitorare tempi e frequenza cardiaca, un semplice smartwatch o app gratuita.
È anche facilissima da integrare nella routine: puoi farla la mattina presto prima di iniziare la giornata, in pausa pranzo o la sera al tramonto. Non importa dove, conta la regolarità: quattro uscite a settimana sono sufficienti per vedere cambiamenti reali.
Come iniziare oggi
- Riscaldati per 2-3 minuti a passo molto tranquillo.
- Avvia un timer da 3 minuti e inizia il passo veloce: schiena dritta, braccia che oscillano, respiro accelerato ma sostenibile.
- Alla fine dei 3 minuti, passa a passo lento per altri 3 minuti, lasciando che il respiro torni regolare.
- Ripeti il ciclo 5 volte, per un totale di 30 minuti.
- Chiudi con 2-3 minuti di camminata molto lenta e qualche allungamento leggero per gambe e schiena.
Se non sei abituata all'attività fisica, puoi partire con cicli più brevi (2 minuti veloci + 2 minuti lenti) e aumentare gradualmente. L'importante è sentire la differenza tra le due andature.
Perché provarla questa estate
La camminata giapponese è l'allenamento ideale per chi vuole restare in forma senza stravolgere la vita. È fresca, adattabile, sostenibile e soprattutto… funziona. Non richiede iscrizioni, attrezzi costosi o orari fissi.
E c'è un ultimo bonus: praticandola all'aperto, regali a te stessa anche momenti di luce naturale, aria fresca e contatto con l'ambiente, un mix che non migliora solo il corpo, ma anche l'umore.
Quest'estate, metti il timer, allaccia le scarpe e prova il ritmo dei 3 minuti veloci e 3 minuti lenti. Potrebbe diventare la tua nuova abitudine preferita.