Perché chi prova il padel dopo i 40 non smette più

Pubblicato il

Scritto da

Teresa

Il padel sta vivendo una vera e propria esplosione di popolarità, conquistando campi e appassionati in tutta Italia. Se hai superato i 40 anni e cerchi uno sport che unisca movimento, divertimento e socialità, il padel può essere la scelta perfetta. Non serve un passato da atleta per iniziare e i benefici arrivano molto più in fretta di quanto si possa pensare. Questo sport, a metà strada tra tennis e squash, offre il giusto equilibrio tra allenamento cardiovascolare e stimolo muscolare, riducendo al minimo il rischio di traumi.

Un'attività a basso impatto ma ad alto rendimento

Uno dei motivi per cui il padel è così adatto a chi ha superato i 40 è la bassa sollecitazione sulle articolazioni. Il campo più piccolo rispetto al tennis e le regole di gioco favoriscono scambi rapidi e intensi, senza necessità di percorrere grandi distanze. Questo riduce lo stress su ginocchia, anche e schiena, aree spesso più delicate con l'età.

L'attività costante durante una partita permette di mantenere il cuore in allenamento e migliorare la resistenza senza picchi eccessivi di sforzo. In un'ora di padel si bruciano in media tra le 400 e le 500 calorie, con un'intensità modulabile in base al livello di forma fisica.

Un altro vantaggio importante è la ridotta curva di apprendimento: anche chi non ha mai impugnato una racchetta può iniziare a divertirsi fin da subito, evitando la frustrazione tipica di sport più tecnici.

Benefici per corpo e mente

Il padel non è solo movimento fisico, ma anche un potente stimolo mentale. Ogni punto richiede attenzione, prontezza di riflessi e capacità di anticipare le mosse degli avversari. Questo aspetto strategico aiuta a mantenere la mente attiva e reattiva, un fattore prezioso con l'avanzare dell'età.

Dal punto di vista fisico, il padel coinvolge muscoli di tutto il corpo: gambe, glutei, addome e parte superiore lavorano in sinergia per garantire stabilità, precisione e potenza nei colpi. L'uso costante dei muscoli posturali aiuta anche a migliorare l'equilibrio e la coordinazione, qualità fondamentali per prevenire cadute e mantenere agilità negli anni.

Non va trascurato l'aspetto psicologico: il padel è uno sport di coppia, quindi si gioca sempre con un compagno. Questo crea legami sociali, rafforza l'autostima e riduce lo stress, grazie all'atmosfera conviviale che caratterizza le partite.

Come iniziare in sicurezza

Anche se il padel è uno sport a basso impatto, è bene partire con qualche accortezza. La prima è scegliere l'attrezzatura giusta: una racchetta leggera e con buon assorbimento delle vibrazioni, scarpe specifiche per il padel o il tennis e abbigliamento traspirante sono fondamentali per evitare fastidi e infortuni.

È consigliabile fare un breve riscaldamento di 5-10 minuti prima di entrare in campo: movimenti articolari, stretching dinamico e qualche passo laterale per preparare muscoli e articolazioni.

Se sei completamente nuovo a questo sport, una o due lezioni con un istruttore possono fare la differenza: imparare la corretta tecnica di impatto e i movimenti base riduce il rischio di traumi e rende il gioco più fluido.

Allenamento completo senza accorgersene

Uno degli aspetti più apprezzati del padel è che l'allenamento avviene in modo naturale, senza la sensazione di “dover fare esercizio” tipica della palestra. La concentrazione sulla partita e l'interazione con i compagni rendono l'attività più leggera mentalmente, ma ugualmente efficace.

Durante una sessione, si alternano scatti brevi, movimenti laterali, rotazioni del tronco e colpi in elevazione, stimolando mobilità, forza e resistenza in un'unica attività. Questo mix è ideale per chi vuole mantenersi in forma in modo equilibrato, senza allenamenti monotoni.

Il fatto di poter modulare l'intensità in base alla propria condizione fisica rende il padel inclusivo: si può iniziare con scambi più lenti e, con il tempo, aumentare il ritmo man mano che la resistenza migliora.

Un investimento sulla salute a lungo termine

Oltre al benessere immediato, il padel offre benefici a lungo termine. La combinazione di movimento regolare, interazione sociale e stimolazione mentale contribuisce a ridurre il rischio di patologie legate alla sedentarietà, come diabete di tipo 2, ipertensione e problemi cardiovascolari.

L'attività aerobica moderata unita a esercizi di coordinazione ha dimostrato di migliorare la salute del cervello, favorendo memoria e capacità di concentrazione. In più, l'impegno costante in una disciplina divertente aumenta la probabilità di mantenerla nel tempo, evitando gli abbandoni frequenti tipici di altri sport.

Anche la salute emotiva trae vantaggio: giocare regolarmente a padel favorisce il rilascio di endorfine, gli ormoni del buonumore, contribuendo a combattere stress e ansia.

Un modo per sentirsi giovani

Molti over 40 e over 50 che hanno iniziato a giocare a padel raccontano di aver ritrovato energia e vitalità che pensavano di aver perso. Il mix di sfida, gioco di squadra e divertimento crea un entusiasmo che spinge a tornare in campo più volte a settimana.

Il padel diventa così più di uno sport: è un'occasione per riconnettersi con il proprio corpo, scoprire nuove amicizie e mantenere vivo lo spirito competitivo in modo sano. La soddisfazione di migliorare e vincere qualche scambio spettacolare non ha età.

Se cerchi un'attività che ti faccia muovere, sorridere e restare in forma senza affaticarti troppo, il padel potrebbe essere esattamente quello che fa per te. Basta una racchetta, un compagno e la voglia di divertirsi: il resto verrà da sé.


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo


Foto dell'autore

Teresa

Appassionata di fitness e benessere, si dedica a diffondere consigli pratici su allenamento e alimentazione sana. Nei suoi articoli combina esperienza diretta e aggiornamenti scientifici, offrendo spunti utili per migliorare il proprio stile di vita.